F.A.Q.
Cos'è NUMOLA?
NUMOLA è un progetto innovativo che mira a promuovere nuovi modi di lavorare, al fine di affrontare le sfide che il mondo sta affrontando oggi.
NUMOLA nasce in un contesto di cambiamenti globali e si pone l’obiettivo di creare una comunità di pionieri impegnati nell’esplorazione, disegno e diffusione di nuovi modi di lavorare innovativi.
L’obiettivo è promuovere l’innovazione nelle aziende e di fornire ai professionisti gli strumenti per adattarsi alle sfide del futuro, attraverso la certificazione delle loro competenze e la partecipazione alla nostra community.
Cos'è NUMOLA Community?
La community di NUMOLA è un luogo di incontro aperto a tutti coloro che vogliono diffondere una nuova visione del lavoro finalizzata alla valorizzazione dell’essere umano e all’etica del fare impresa.
La community promuove nuovi modi di lavorare che migliorano l’integrazione tra vita e lavoro, trasformando le organizzazioni in ambienti creativi e dinamici in cui gli individui si realizzano.
È uno spazio per coloro che operano nell’esplorazione e diffusione di un nuovo paradigma lavorativo, o che sono nel mezzo di un processo di trasformazione, o che desiderano iniziarne uno. La community è un luogo di dialogo e confronto dove non si presume di avere la verità assoluta e dove ci si sostiene reciprocamente nella scoperta.
Chiunque può iscriversi alla community?
La community di NUMOLA è uno spazio per persone di tutte le età, culture, luoghi e livelli che vogliono unirsi in un movimento finalizzato alla diffusione ed una nuova visione e pratica del lavoro che mira a valorizzare l’essere umano e a un modo etico di fare impresa che crei un impatto positivo nella società.
L'iscrizione alla community è gratuita?
Sono previsti piani mensili di abbonamento che puoi vedere cliccando qui.
Chi ha conseguito un certificazione NUMOLA entra direttamente nella community?
Chi consegue il certificato ottiene 1 anno gratuito della membership Friend.
Cosa sono i Canali?
I canali sono simili a gruppi di discussione su altre piattaforme social, come Facebook o LinkedIn.
In un canale, gli utenti possono pubblicare contenuti relativi a una specifica tematica, commentare i post degli altri utenti e interagire con altri membri della community che condividono gli stessi interessi.
I canali sono una modalità di interazione asimmetrica, in cui gli utenti partecipano principalmente attraverso la pubblicazione di contenuti o commenti su post altrui.
I Canali sono creati e gestiti dagli amministratori. Cliccando su questo link puoi trovare tutti i Canali e scegliere quali seguire, una volta iscritto alla piattaforma.
Per informazioni o chiarimenti, scrivici sulla pagina Contatti.
Cosa sono i Forum?
Il forum, invece, è una piattaforma di discussione strutturata, dove gli utenti possono creare e partecipare a discussioni su una vasta gamma di temi.
Il forum consente una comunicazione più strutturata e organizzata rispetto ai canali, dove le discussioni possono essere facilmente seguite e categorizzate.
Gli utenti possono rispondere alle discussioni degli altri utenti, citare i loro commenti, creare sondaggi e partecipare a discussioni attive. Il forum è una modalità di interazione simmetrica, dove gli utenti sono più attivi nella partecipazione alle discussioni piuttosto che nella pubblicazione di contenuti.
Cliccando su questo link puoi accedere al forum.
Per informazioni o chiarimenti, scrivici sulla pagina Contatti.
Cosa sono le Risorse
La sezione Risorse è fornisce ai membri della community informazioni esclusive, materiali didattici, guide pratiche e strumenti utili sui nuovi modi di lavorare.
La sezione è organizzata in sottocategorie come guide pratiche, case studies, approfondimenti, white paper e così via.
La sezione, che trovi qui, è accessibile con l’abbonamento Explorer.
Cosa è il Wiki
La sezione Wiki contiene definizioni, glossari, terminologie, acronimi e abbreviazioni relative ai nuovi modi di lavorare.
In questo modo, i membri della community possono accedere a una vasta gamma di informazioni e risorse in modo strutturato e organizzato.
La sezione, che trovi qui, è accessibile con l’abbonamento Explorer.
L'abbonamento scade o si rinnova automaticamente?
L’abbonamento ha un rinnovo mensile automatico. In qualsiasi momento è possibile staccare e riattaccare la membership.
Come posso disattivare un abbonamento?
Vai sul menu personale in alto a destra e clicca su Impostazioni. Si aprirà una pagina con un menu sulla sinistra. Vai su Informazioni Profilo -> Abbonamenti. Da qui puoi gestire il tuo abbonamento. Per qualsiasi problema contattaci a hello@numola.it.
Come posso disattivare le notifiche?
Vai sul menu personale in alto a destra e clicca su Impostazioni. Si aprirà una pagina con un menu sulla sinistra. Vai su Notifiche. Da qui puoi gestire in autonomia le varie notifiche.
In che modo i membri lasciano la community?
I membri che decidono di lasciare la community possono non rinnovare l’abbonamento.
Verranno chieste maggiori informazioni riguardo le motivazione attraverso una serie di domande.
Il community manager contatterà il membro per un saluto. L’ex membro deciderà se cancellarsi completamente dalla piattaforma decidendo come gestire i dati personali (da Export Data in Account Settings)e i contenuti creati e se vorrà restare all’interno di un gruppo di ex member (ex numola).
In che modo la community gestisce i membri inattivi?
I membri inattivi sono membri che non hanno mai partecipato ad alcuna attività della community per più di 60 giorni. Dopo 180 giorni di inattività l’utente viene automaticamente cancellato.
Quali sono le regole della comunità? C'è un codice etico da seguire?
- Non si cerca di vendere agli altri membri
- Riservatezza su ciò che viene detto all’interno della comunità
- Rispetto verso tutti i membri della community indipendentemente da eventuali ruoli ricoperti (sia dentro la community che fuori)
- Rispetto dell’apporto partecipativo che ognuno può garantire alla community
Per consultare il codice etico clicca qui.
Cosa si aspetta la comunità da ciascun membro?
Partecipazione, intraprendenza, iniziativa, rispetto e riservatezza